contatti
deepseas@pec.it
MISSION
Deep Seas nasce nel 2017, come associazione sportiva, culturale e scientifica senza scopo di lucro, che opera per salvaguardare e valorizzare il patrimonio marino grazie a programmi di divulgazione scientifica e tutela ambientale. Nel 2024 diventa aps, e aggiunge al consiglio direttivo 4 valentissimi membri.
Le nostre principali attività includono l’educazione ambientale nelle scuole con
- corsi di scienze del mare e ocean literacy per gli studenti
- corsi di formazione e potenziamento per gli insegnanti
- organizzazione di corsi di biologia marina e gestione delle coste
- eventi culturali
- conferenze
- attività di mediazione territoriale e stakeholder engagement
L’educazione ambientale passa anche attraverso altre forme di condivisione didattica, come l’ideazione e progettazione di
- mostre ed eventi
- percorsi didattici e culturali
- laboratori per bambini e adulti
- organizzazione di seminari & congressi
- corsi di formazione indirizzati a diversi gruppi di utenti finali
- conferenze tematiche, che includono inquinamento marino, pesca, monitoraggio e salvaguardia ambientale, gestione delle risorse, gestione delle coste
Queste attività vengono svolte direttamente da noi o in partenariato con
- istituzioni locali e nazionali
- associazioni
- portatori di interesse
Per sviluppare una sensibilità' ambientale per tutte le fasce di età, proponiamo una forma di educazione ambientale indiretta, intesa come public engagement, che utilizza attività ricreative come
- lo sport
- l’intrattenimento culturale e sociale
- passatempi ricreativi
per conoscere il mare e le sue funzioni ambientali.
A livello scientifico, portiamo avanti progetti di protezione marino-costiera, incentrati sulla valorizzazione del patrimonio locale, considerato un importante volano per lo sviluppo sociale, culturale ed economico del territorio e offriamo consulenze tecnico scientifiche.
In particolare svolgiamo:
- Analisi statistiche, data management e creazione di report scientifici
- Progetti ambientali su inquinamento da macro inquinanti ambientali in mare; smaltimento e/o riciclo dei materiali inquinanti
- pianificazione di eventi di promozione locale per sensibilizzare stakeholders e cittadinanza ai problemi ambientali, in particolare legati all’inquinamento marino
- Supporto ai pescatori ed enti collaboratori nelle attività di pianificazione delle attività dei progetti
PRESIDENTE
VICEPRESIDENTE
SEGRETARIO
DOTT. SILVIA SANTOLI
DOTT. PASQUALE MEDURI
DOTT. STEFANIA PASCUZZO
Stefania, biologa ed ecologa marina (2015), specializzata in bio-remediation delle acque, è membro del comitato scientifico di Legambiente RC dal 2014, partecipando attivamente all’organizzazione di campagne di sensibilizzazione ed educazione alle buone pratiche ambientali. Il know-how didattico, organizzativo e professionale acquisito copre temi ambientali ad ampio raggio. Tra i progetti: Corrireggio, Clean up the Med, Riciclaestate. Lavora come consulente ambientale in diverse scuole dell’area metropolitana di Reggio Calabria e, tra gli altri, svolge il ruolo di sviluppo e programmazione didattica di Deep Seas.
Pasquale, tecnologo alimentare (2009) e perito chimico (1997), lavora come responsabile qualità di sviluppo e ricerca in impianti industriali per la trasformazione di agrumi e dei loro derivati, svolgendo, al contempo, ruoli di consulenza sul territorio nazionale per le industrie alimentari e laboratori privati, come esperto di tecniche analitiche per le analisi di microinquinanti in reflui industriali, matrici ambientali e alimentari. Pasquale è il responsabile scientifico di DeepSeas, e organizza i laboratori e le uscite didattiche di educazione ambientale marina.
Silvia si forma come biologa ed ecologa marina (2007), con un particolare interesse nel campo dell’inquinamento delle acque. Si specializza in Inghilterra in Management marino e costiero & Policy internazionale (2009) e, successivamente in Idrografia (2014). L’esperienza lavorativa internazionale e la formazione multi settoriale le permettono di analizzare contesti e problematiche ambientali con un approccio multi-comprensivo. Tra i suoi progetti ed incarichi: la direzione di eventi ambientali, partecipazione a progetti nazionali sul marine litter, creazione di reti con stakeholders (stakeholder mediation), valutazioni di impatto ambientale, educazione ambientale ed ocean literacy.